Lavorare assieme

Le collaborazioni tra imprese


Manuela Tortese


Premi il tasto F per visualizzare a pieno schermo. Per altre funzioni clicca

Durata dell'unità didattica: 00:33:09

Sommario

In questa lezione:

  • Fare rete
  • Imprese e contratto di rete
  • Consorzi, ATI, franchising e licensing  

 

Obiettivo formativo: 

  • acquisire le competenze tecniche per la progettazione di azioni collaborative come le reti di impresa nel settore agricolo

Cosa significa fare rete

Fare rete è sinonimo di condivisione di conoscenze, di competenze e di contatti

 

Finalità

  • raggiungere un obiettivo comune
  • attingere a nuove opportunità di business
  • aumentare il portafoglio di potenziali clienti
  • ottimizzare le risorse e le competenze

 

Caratteristiche

  • trasversalità tra i soggetti
  • rispetto delle individualità
  • vantaggi condivisi

 

La rete è uno strumento di collaborazione e di sviluppo imprenditoriale

 

 

Benefici e criticità

Vantaggi:

  • economie di scala, ricerca e sviluppo, risorse umane, ecc.

  • arrivare dove non sarebbe difficile arrivare da soli

  • essere in grado di intervenire in più settori

  • scambiare informazioni e buone pratiche

  • reputazione nei confronti di enti finanziatori e di eventuali donatori

  • relazioni stabili con altri soggetti (profit e non profit)

  • ottimizzare le risorse umane ed economiche

Svantaggi:

  • mancanza di preparazione e abitudine a lavorare insieme

  • resistenza a riconoscere le persone più idonee a coordinare le attività progettuali

  • difficoltà a mantenere la concretezza durante il lavoro

Le aggregazioni di impresa

accordi instaurati tra più imprese con lo scopo di mettere in comune attività o risorse

 

Forme organizzative:

  • reti di imprese (contratti di rete)

  • consorzi

  • associazioni temporanee di impresa (ATI)

  • franchising

  • licensing

Fonte: Benedetti&Co

Reti di impresa e contratto di rete

Lo scopo della rete è l’accrescimento della capacità competitiva e innovativa delle imprese partecipanti.

 

 

 Scopi

  • favorire i processi di aggregazione e collaborazione
  • competere sui mercati internazionali
  • condividere attività di ricerca e marketing
  • perseguire obiettivi di sviluppo comuni
  • disciplinato dalla Legge n. 33 del 9 aprile 2009 e successive modifiche ed integrazioni
  • riguarda tutti i settori produttivi
  • consente diversi livelli di flessibilità ed autonomia
  • stipulato come atto pubblico o scrittura privata
  • iscritto nel registro delle imprese

Autovalutazione

Contenuti obbligatori del contratto

Elementi obbligatori:

 

  1. DATI IDENTIFICATIVI IMPRESE ADERENTI

  2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ

  3. PROGRAMMA COMUNE con specificazione di diritti ed obblighi

  4. DURATA della collaborazione

  5. PREVISIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SUCCESSIVO INSERIMENTO DI NUOVI CONTRAENTI

  6. REGOLE PER L’ASSUNZIONE DELLE DECISIONI

Contenuti facoltativi del contratto

Elementi facoltativi:

 

  1. FONDO PATRIMONIALE e regole di gestione

  2. ORGANO COMUNE e sue competenze 

  3. CLAUSOLE DI RISERVATEZZA E REGOLE DI COMPORTAMENTO INTERNE

  4. CAUSE DI RECESSO

  5. CAUSE DI ESCLUSIONE

Autovalutazione

Rete soggetto e rete contratto

Rete soggetto

  • creazione di una nuova personalità giuridica
  • distinto dalle imprese partecipanti
  • autonomo giuridicamente
  • con partita IVA
  • fondo patrimoniale obbligatorio
  • iscritto nel Registro delle imprese
  • obblighi fiscali e di bilancio

 

Rete contratto

  • avvio di una collaborazione tra imprese
  • mantenimento dell'autonomia dei "retisti"
  • fondo patrimoniale facoltativo
  • comunione di scopo
  • forma di rete più diffusa nel settore agricolo

 

 

Reti di impresa e contratti di lavoro

Contratto di rete come opportunità per la gestione condivisa delle risorse umane

 

Strumenti

  • CODATORIALITÀ
    • assunzione congiunta e ripartizione del costo
  • DISTACCO
    • disposizione temporanea presso altre imprese

Reti di impresa e appalti

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE:

 

  • Rete-contratto

    • dotata di organo comune con potere di rappresentanza:

      • può svolgere il ruolo di mandatario

    • dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune

      • deve individuare un’impresa capogruppo che svolge il ruolo di mandataria

  • Rete-soggetto

    • l'offerta impegna tutte le imprese aderenti alla rete, salvo diversa indicazione

Non è necessaria la partecipazione alla gara di tutte le imprese aderenti alla rete ma chi non partecipa non può fare un'offerta individuale

Reti di impresa in agricoltura

I vantaggi per le aziende agricole:

  • abbattere i costi dei mezzi tecnici attraverso gruppi di acquisto

  • acquistare e scambiare mezzi meccanici

  • scambiare manodopera

  • gestire in maniera associata il processo produttivo

Contratto di rete agricolo (L.91/2014)

 

Caratteristiche della rete

  • piccole e medie imprese singole o associate

  • PROGRAMMA delle ATTIVITÀ AGRICOLE per un obiettivo produttivo comune 

  • RIPARTIZIONE DEi risultati in base ai singoli ruoli e impegni  

  • condivisione dei fattori della produzione

  • codatorialità se almeno il 40% delle imprese è agricola
  • presentazione informatica senza passaggio notarile

Autovalutazione

Consorzi e ATI

Forme associative

 

  • Consorzio
    • organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi produttive
      • economie di scala
      • potere contrattuale
      • controllo/certificazione prodotti
      • promozione e fiere
      • investimenti comuni

 

  • Associazione temporanea di imprese (ATI)
    • le imprese associate formulano un’offerta unitaria ma restano soggetti giuridicamente  distinti
      • azienda capofila

Queste forme associate non richiedono un programma comune di lunga durata

Franchising e licensing

Forme contattuali

 

  • Franchising
    • il franchisor concede ai franchisees il diritto di gestire uno specifico modello di impresa in un'area geografica
      • autonomia imprenditoriale
      • vincoli contrattuali
      • quota di entrata (entryfee) e royalties

 

  • Licensing
    • il licenziante (licensor), trasferisce ad altre aziende (licensees) i diritti su un fattore immateriale tutelato dalla legge per un periodo di tempo prefissato
      • obblighi contrattuali
      • autonomia di vendita

Autovalutazione

Approfondimenti

Siti e altri riferimenti on-line

Risultati

Rispondi a tutti i quesiti e guarda i risultati in questa pagina

Autore

Manuela Tortese

Consulente di direzione, auditor e formatore senior

 

Riferimenti e collaborazioni

Questa unità didattica è stata sviluppata all'interno del progetto formativo pilota realizzato dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (scheda progetto 25.1).

 

Responsabile scheda 25.1 - Il sistema della conoscenza e dell'innovazione per l'agroalimentare italiano

  • Anna Vagnozzi (coordinamento attività progettuali)


Referenti attività 2.1 - Strumenti conoscitivi e di formazione

  • Andrea Arzeni e Andrea Bonfiglio (revisione e pubblicazione dei contenuti multimediali) 

 

La progettazione del percorso formativo è stata sviluppata in collaborazione con Veneto Agricoltura che ha  pianificato le tematiche e strutturato le lezioni.

Eulab Consulting S.r.L. ha organizzato i contenuti formativi di questa unità didattica che sono stati sviluppati dall'autore della lezione.

Credits

Rur@Lab
Versione 3.0
Copyright © CREA 2017-2020
Rur@Lab è un programma per la creazione di unità didattiche multimediali per il web al servizio di formatori (scheda attività CREA 25.1) realizzato nell'ambito della Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020
La RRN è gestita dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
La RRN è il programma con cui l'Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete Rurale Europea) che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2014-2020
Rur@Lab è un programma realizzato da Andrea Bonfiglio presso il Centro Politiche e Bioeconomia - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA)