Libri, opuscoli e depliant

 

I prodotti editoriali


Manuela Tortese


Premi il tasto F per visualizzare a pieno schermo. Per altre funzioni clicca

Durata dell'unità didattica: 00:22:11

Sommario

In questa lezione:

  • strumenti per la divulgazione
  • normative, diritto d'autore e copyright 
  • carta stampata, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche
  • catalogazione internazionale 

 

Obiettivo formativo: 

  • acquisire le nozioni fondamentali per le attività di divulgazione indispensabili al consulente agricolo

L'importanza della divulgazione

 

Per raggiungere gli obiettivi che il Consulente si è prefissato di raggiungere deve considerare

 

l'AZIONE DIVULGATIVA

 

Piano di divulgazione:

  • per publicizzare l'attività aumentandone l'impatto
  • per informare e sensibilizzare il pubblico utilizzando i mezzi di comunicazione adeguati

 

Nell'era della comunicazione pervasiva non ci si può improvvisare divulgatori

Gli strumenti di divulgazione

Evoluzione tecnologica degli strumenti

  • stampa

    • libri

    • riviste specializzate

    • volantini, depliant, opuscoli e brochure

    • cataloghi e schede tecniche

  • media audiovisivi

    • radio

    • TV

  • digitale

    • WEB
    • pubblicazioni on line
    • siti Internet
    • newsletter
    • piattaforme CMS

La normativa editoriale

 

  • L'articolo 21 della Costituzione italiana
  • La Legge 633/1941, "Legge sul diritto d'autore"
  • La Legge 416/1981, "Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria"
  • La Legge 249/1997, "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo"
  • Legge 62/2001: nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 416/1981
  • DELIBERA N. 236/01/CONS - REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

Il diritto d' autore

 

Il diritto d'autore consente all'autore di:

 

  • utilizzare le sue opere in modo esclusivo

  • rivendicarne la paternità

  • scegliere se, quando e come pubblicare l'opera

  • rifiutare eventuali modifiche dell'opera

  • decidere di ritirare l'opera dal mercato

  • ricevere compensi relativi alla sua opera

 

Il COPYRIGHT

 

Solitamente indicato con il simbolo ©

 

Serve per evitare la riproduzione non autorizzata dell'opera

 

Copyright ¹ diritto di autore

  • deve essere formalmente depositato presso l'apposito Ufficio
  • si riferisce prevalentemente agli aspetti patrimoniali

Autovalutazione

Le licenze Creative-Commons

 

Quando gli autori desiderano una maggiore flessibilità nella fruizione pubblica dell'opera possono adottare le condizioni specificate nelle licenze Creative Commons

 

Tipologie di licenze

Fonte: Wikipedia

I prodotti su carta stampata

Non solo libri o riviste di settore per la divulgazione

 

  • VOLANTINI O FLYER
    • per informare rapidamente
    • distribuiti nei luoghi di aggregazione
    • il flyer è graficamente più curato
  • DEPLIANT O PIEGHEVOLE

    • più ricco di informazioni dei precedenti

  • BROCHURE O OPUSCOLO

    • breve stampato con finalità pubblicitarie

  • CATALOGO

    • elenco dei prodotti/servizi aziendali con eventuali prezzi

    • destinato agli addetti ai lavori

  • SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

    • nota informativa obbligatoria per l'acquirente finale

Autovalutazione

Le riviste specializzate

Gli argomenti trattati possono essere:

  • Attualità
  • Tecnica
  • Rubriche di servizio
  • Mercati e prezzi

 

Tipologie di articoli:

  • Di carattere tecnico-divulgativo

  • Lavori sperimentali e scientifici

  • Note informative di attualità

Autovalutazione

Le pubblicazioni scientifiche

Diffondono informazioni che rispondono a criteri di

  • oggettività
  • trasparenza
  • verificabilità
  • replicabilità

Funzioni:

  • ampliare la conoscenza della comunità scientifica

  • descrivere dettagliatamente le procedure e il risultato

  • valutare il contributo dei singoli autori

Autovalutazione

Catalogazione delle pubblicazioni

 

L'ISBN
(International Standard Book Number) 
permette di identificare in modo univoco un libro

E' un codice numerico di 13 cifre suddivise in 5 parti:

  • mondo del libro (978 oppure 979)

  • gruppo nazionale, linguistico o geografico

  • prefisso editore

  • numero di identificazione del titolo

  • numero di controllo

Viene rappresentato tramite un codice a barre per la lettura ottica

Autovalutazione

Approfondimenti

Risultati

Rispondi a tutti i quesiti e guarda i risultati in questa pagina

Autore

Manuela Tortese

Consulente di direzione, auditor e formatore senior

 

Riferimenti e collaborazioni

Questa unità didattica è stata sviluppata all'interno del progetto formativo pilota realizzato dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (scheda progetto 25.1).

 

Responsabile scheda 25.1 - Il sistema della conoscenza e dell'innovazione per l'agroalimentare italiano

  • Anna Vagnozzi (coordinamento attività progettuali)


Referenti attività 2.1 - Strumenti conoscitivi e di formazione

  • Andrea Arzeni e Andrea Bonfiglio (revisione e pubblicazione dei contenuti multimediali) 

 

La progettazione del percorso formativo è stata sviluppata in collaborazione con Veneto Agricoltura che ha  pianificato le tematiche e strutturato le lezioni.

Eulab Consulting S.r.L. ha organizzato i contenuti formativi di questa unità didattica che sono stati sviluppati dall'autore della lezione.

Credits

Rur@Lab
Versione 3.0
Copyright © CREA 2017-2020
Rur@Lab è un programma per la creazione di unità didattiche multimediali per il web al servizio di formatori (scheda attività CREA 25.1) realizzato nell'ambito della Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020
La RRN è gestita dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
La RRN è il programma con cui l'Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete Rurale Europea) che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2014-2020
Rur@Lab è un programma realizzato da Andrea Bonfiglio presso il Centro Politiche e Bioeconomia - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA)