Valutazione risultati

Analisi del ciclo di vita
(LCA - Life Cycle Analysis)


Gioia Garavini


Premi il tasto F per visualizzare a pieno schermo. Per altre funzioni clicca

Durata dell'unità didattica: 00:36:50

Sommario

In questa Unità Didattica:

  • principali elementi della metodologia LCA
  • applicazioni di LCA in ambito agricolo
  • quali informazioni posso ottenere?
  • ruolo dei Tecnici agricoli

 

Obiettivo formativo:

  • Acquisire le competenze di base sulla metodologia di analisi del ciclo di vita (LCA)

Il ciclo di vita

Fonte: ENEA- Laboratorio RISE

La metodologia LCA

  • valutazione degli impatti ambientali potenziali di un prodotto, servizio o di un organizzazione
  • confronto tra prodotti/servizi/sistemi che svolgono la stessa Funzione
  • metodo standardizzato che garantisce robustezza scientifica, comparabilità e riproducibilità dei risultati
  • Base metodologica per :
    • Carbon footprint
    • Water footprint
    • EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto)

 

Evita il trasferimento di problemi tra le diverse fasi del ciclo di vita e tra i diversi aspetti ambientali

Un esempio: i biocarburanti

Fonte: rielaborazione Ecoinnovazione

L'approccio del ciclo di vita

Fonte: Cassia Ugaya, Brazil

Autovalutazione

Valutare il contesto

Autovalutazione

Funzione e unità funzionale

 

Funzione

 

l’attività del sistema che viene studiata

 

Unità funzionale


misura quantitativa delle funzioni che svolgono i sistemi analizzati

Esempi di unità funzionali in agricoltura:

  • kg sostanza secca prodotta da una determinata coltura (o potere nutritivo in kcal)
  • litro di latte con un determinato contenuto di grassso e proteine

 

Elementi da considerare

  • Cosa? Funzione
  • Quanto? Quantità
  • Quanto bene? Qualità
  • Per quanto tempo? Durata

La LCA può rispondere a ...

 

Quali soluzioni posso mettere in piedi per ridurre gli impatti legati alla produzione di 1 kg di farina?

 

Qual è la soluzione più sostenibile ambientalmente per produrre 1 tonnellata di grano (agricoltura convenzionale, di precisione, agricoltura biologica)?

 

Da un punto di vista ambientale è meglio utilizzare un imballaggio in plastica, carta o bioplastiche per trasportare il mio prodotto finito?

APPROCCIO OLISTICO, MULTICRITERIO
QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI
FORNISCE INDICAZIONI IN TERMINI RELATIVI

La LCA NON può rispondere a ...

 

Le emissioni legate all’uso dei fertilizzanti nel campo possono portare ad aumentare la concentrazione di inquinanti nel bacino idrico limitrofo oltre i valori soglia?

 

Quali effetti può causare l’utilizzo di fitofarmaci sulla salute della popolazione di api?

 

 

 

LCA NON E’ LO STRUMENTO ADATTO PER VALUTARE GLI IMPATTI PUNTUALI A LIVELLO LOCALE

 

NON QUANTIFICA GLI EFFETTI SU UN SINGOLO ORGANISMO LEGATI ALL’UTILIZZO DI DETERMINATE SOSTANZE CHIMICHE

Autovalutazione

Il Sistema agricolo

La complessità del sistema agricolo

Esistono tematiche specifiche estremamente complesse da analizzare che sono responsabili di impatti ed emissioni significative

I modelli di stima

 

Per poter analizzare tematiche così complesse è necessario semplificare il sistema

 

I modelli di stima producono risultati con un minore livello di incertezza al crescere della loro complessità

 

La LCA è un metodo di confronto tra sistemi analizzati con lo stesso modello di stima

 

 

 

Autovalutazione

LCA in agricoltura

Strumento di analisi per l’identificazione degli aspetti ambientali rilevanti

Risultati sperimentali per colza e soia

Comparare i potenziali impatti ambientali legati a diverse tecniche di gestione del suolo per una determinata coltura

Risultati sperimentali per grano e mais

Confrontare gli impatti ambientali delle diverse tecniche di agricoltura di precisione rispetto alle tecniche convenzionali

Impatti e benefici ambientali

Identificare gli aspetti ambientali significativi (impatti e benefici) legati alle diverse tecniche di gestione del suolo per una determinata coltura al fine di evidenziare interventi di miglioramento

Fonte: documento tecnico interno LIFE+ AGRICARE

Prodotti e comunicazione

Strumento di comunicazione che aiuta ad attribuire correttamente responsabilità, valore ed informazione ai diversi attori della filiera

Fonte: ENEA- Laboratorio RISE

Esempio di applicazione

Il Codice di Agricoltura Sostenibile di Barilla

 

  • Ricerca dell’efficienza e competitività del sistema produttivo
  • Tutela dell’integrità del business e applicazione del codice etico
  • Promozione della salute e sicurezza alimentare
  • Riduzione degli impatti ambientali (misurazione tramite LCA)
  • Ascolto e collaborazione per uno sviluppo continuo

Il sistema di relazioni

Fonte: Barilla, Rapporto 2018 «Buono per il pianeta»

Le fasi di una LCA

In uno studio LCA i dati primari raccolti si trasformano in flussi elementari (uso di risorse, emissioni nellambiente) che a loro volta si traducono in impatti ambientali potenziali alla base dell'identificazione delle opzioni di miglioramento

 

 

 

Il ruolo dei Tecnici agricoli 

La metodologia LCA richiede

  • competenze integrate
  • specializzazione settoriale

 

Il supporto degli agronomi in uno studio LCA è fondamentale per la quantificazione degli impatti legati alle coltivazioni

Fonte: Ecoinnovazione

Autovalutazione

Approfondimenti

 

Siti e altri riferimenti on-line

Risultati

Rispondi a tutti i quesiti e guarda i risultati in questa pagina

Autore

Gioia Garavini

Consulente professionista per il settore pubblico e privato.
Collaboratrice della società di valutazione Ecoinnovazione. 

 Analista esperto di LCA e della strumentazione informatica per la valutazione del ciclo di vita

Riferimenti e collaborazioni

Questa unità didattica è stata sviluppata all'interno del progetto formativo pilota realizzato dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del CREA, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (scheda progetto 25.1).

 

Responsabile scheda 25.1 - Il sistema della conoscenza e dell'innovazione per l'agroalimentare italiano

  • Anna Vagnozzi (coordinamento attività progettuali)


Referenti attività 2.1 - Strumenti conoscitivi e di formazione

  • Andrea Arzeni e Andrea Bonfiglio (revisione e pubblicazione dei contenuti multimediali) 

 

La progettazione del percorso formativo è stata sviluppata in collaborazione con Veneto Agricoltura che ha  pianificato le tematiche e strutturato le lezioni.

Il percorso formativo è stato sperimentato, prevalentemente in remoto, grazie alla partecipazione del gruppo pilota formato da tecnici selezionati dalle Organizzazioni professionali agricole.

Si ringrazia in particolare gli esperti degli enti formativi di CIPA.AT, ENAPRA, INIPA, che hanno contribuito alla progettazione ed alla sperimentazione suggerendo revisioni e miglioramenti.

 

Credits

Rur@Lab
Versione 3.0
Copyright © CREA 2017-2020
Rur@Lab è un programma per la creazione di unità didattiche multimediali per il web al servizio di formatori (scheda attività CREA 25.1) realizzato nell'ambito della Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020
La RRN è gestita dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
La RRN è il programma con cui l'Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete Rurale Europea) che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2014-2020
Rur@Lab è un programma realizzato da Andrea Bonfiglio presso il Centro Politiche e Bioeconomia - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA)